Utilizziamo le più sofisticate tecniche crittografiche per proteggere i tuoi dati ed evitare che possano essere letti e utilizzati da terzi. Per esempio ci serviamo del protocollo di rete SSL (Secure Socket Layer), adottato in tutto il mondo come il più sicuro. In conformità ai recenti aggiornamenti delle normative europee e con il fine di rendere più sicuri i tuoi acquisti online, assicuriamo ai tuoi pagamenti con carta di credito il processo di autenticazione 3D Secure, personalizzato a seconda del tipo di carta di credito con cui procedi al pagamento (ad esempio, Visa Secure, Mastercard Identity, American Express Safekey, Diners/Discover Protect buy). Questo permetterà di prevenire eventuali utilizzi illeciti della tua carta di credito.
Smaltimento imballi.
Consulta di seguito le indicazioni per il corretto smaltimento degli imballi usati per confezionare i nostri prodotti.
Verifica inoltre le regole di smaltimento del tuo comune.
RAEE - Rifiuti di apparecchiature elettriche od elettroniche
Smaltire le batterie e le batterie ricaricabili in modo ecologico
Le batterie e le batterie ricaricabili contengono sostanze inquinanti, ogni consumatore ha l’onere di smaltire le vecchie batterie presso un punto di raccolta autorizzato in modo che vengano riciclati in modo ecologico e rispettoso. Sulle batterie contenenti sostanze nocive troverai i simboli chimici Cd per cadmio, Hg per mercurio e Pb per piombo.
Le batterie e i dispositivi elettrici sono contrassegnati da questo simbolo, il che significa che le batterie e i vecchi dispositivi non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Le batterie e le batterie ricaricabili possono essere restituite gratuitamente ovunque vengano venduti prodotti comparabili, indipendentemente da dove sono stati acquistati e indipendentemente dalla marca e dal tipo. Si prega di fissare con nastro adesivo i poli delle batterie ad alte prestazioni (ad es. batterie di telefoni cellulari e laptop) prima di consegnarle al punto di raccolta per evitare cortocircuiti. E’ possibile consegnare le batterie difettose al centro di raccolta delle sostanze inquinanti presso il centro di riciclaggio locale.
Con vecchie batterie contenenti litio c'è un alto rischio di incendio, pertanto, è necessario prestare particolare attenzione al corretto smaltimento. Uno smaltimento errato può anche portare a cortocircuiti interni ed esterni dovuti a effetti termici (calore) o danni meccanici, un incendio o un'esplosione e avere gravi conseguenze per le persone e l'ambiente. Per questo motivo è fondamentale fissare con nastro adesivo i poli delle batterie e degli accumulatori al litio prima dello smaltimento per evitare un cortocircuito esterno.
Le batterie e le batterie ricaricabili che non sono installate in modo permanente nel dispositivo devono essere rimosse prima dello smaltimento e smaltite separatamente. E’ importante consegnare le batterie e gli accumulatori solo quando sono scarichi. Quando possibile, utilizzare batterie ricaricabili invece di batterie usa e getta.
Smaltire i vecchi dispositivi elettrici in modo ecologico
I dispositivi elettrici sono inoltre contrassegnati dal seguente simbolo e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici:
I dispositivi elettrici contengono sostanze inquinanti, ogni consumatore ha l’onere di consegnare le apparecchiature elettriche usate presso un punto di raccolta o riconsegna approvato, ad esempio presso il centro di riciclaggio locale. I vecchi dispositivi elettrici vengono accettati gratuitamente e riciclati in modo rispettoso dell'ambiente e delle risorse. Si possono anche trovare punti di raccolta approvati nella tua zona su: www.cdcraee.it e www.raccoltaraee.it I vecchi dispositivi elettrici con una lunghezza del bordo fino a 25 cm sono accettati gratuitamente, indipendentemente dalla quantità consegnata.
Perché si devono portare le vecchie apparecchiature elettriche in un punto di raccolta?
I vecchi dispositivi elettrici contengono sostanze inquinanti e risorse preziose. I punti di raccolta consegnano i vecchi dispositivi alle società di gestione dei rifiuti certificate, che verificano se i dispositivi possono essere ricondizionati e riutilizzati. Idealmente, i vecchi prodotti possono essere rinnovati, ma se il riutilizzo non è possibile, trattano i vecchi dispositivi, rimuovono gli inquinanti dai dispositivi e riciclano risorse preziose. Questo protegge l’ambiente e le risorse sempre più scarse.
Rimuovere le batterie e le lampadine
Le vecchie batterie e le lampadine facilmente rimovibili, che ad esempio non sono integrate nel vecchio dispositivo elettrico, devono essere rimosse dai dispositivi prima di consegnarli. E’ importante quindi di smaltirli come descritto sopra ed eliminare i dati dagli apparecchi elettrici: ogni consumatore è responsabile della cancellazione dei dati personali sul dispositivo elettrico o elettronico.
Smaltire lampadine, lampade e apparecchi di illuminazione in modo ecologico
La maggior parte delle lampade / illuminanti (lampade fluorescenti compatte e a forma di bacchetta, lampade a risparmio energetico, lampade a scarica e LED) contengono sostanze inquinanti e risorse. Ogni consumatore ha l’onere di consegnarli presso un punto di raccolta autorizzato per essere riciclati. Si possono consegnare lampadine, luci e lampade gratuitamente presso il centro di riciclaggio locale. Si possono anche trovare punti di raccolta approvati nella propria zona su: www.cdcraee.it e www.raccoltaraee.it. Lampadine, luci e lampade sono accettate gratuitamente.
Le lampade fluorescenti compatte, le lampade ad alogenuri metallici, i tubi fluorescenti e le lampade al neon possono contenere piccole quantità di mercurio. Bisogna evitare il contatto della pelle con lampade danneggiate: si possono raccogliere i frammenti con carta umida o un pezzo di cartone e imballare ermeticamente gli avanzi per il trasporto al centro di riciclaggio, ad esempio in un barattolo con tappo a vite, dopodichè aerare la stanza per circa 30 minuti. Si prega di non aspirare i frammenti.
Le lampadine e le lampade alogene possono essere smaltite con i rifiuti domestici.
Se non si è sicuri di quale tipo di lampada sia, bisogna portarla in un punto di raccolta adatto.
Consigli per evitare sprechi
Secondo le disposizioni della Direttiva 2008/98 / UE sui rifiuti e la sua attuazione nella legislazione degli Stati membri dell'Unione Europea, è raccomandato di ridurre sprechi ed evitare di produrre rifiuti. Le misure di prevenzione dei rifiuti per le apparecchiature elettriche ed elettroniche comprendono, in particolare, il prolungamento della loro vita utile riparando apparecchiature difettose e vendendo apparecchiature usate in buone condizioni invece di smaltirle.
Per qualunque informazione si prega di scriverci un messaggio tramite il Modulo di contatto.
GARANZIA LEGALE
Ai sensi degli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo, bonprix risponde per ogni eventuale difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna, anche se al momento della consegna il difetto non era immediatamente riscontrabile.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 1 anno dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità, come nel caso di lievi deterioramenti derivanti dal normale uso e dunque dall’usura del prodotto. Trascorso 1 anno dalla consegna del prodotto, spetta al Cliente fornire la prova che il difetto di conformità fosse presente già al momento della consegna.
Sussiste un difetto di conformità, ad esempio, quando i prodotti: a) non sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) non sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e non possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al Cliente come campione o modello; c) non presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) non sono idonei all’uso particolare voluto dal Cliente e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
Il Cliente è tenuto a segnalare, in forma scritta, il difetto di conformità senza ritardo e, comunque, entro e non oltre 26 mesi dalla data della consegna del prodotto, precisando il difetto di conformità riscontrato, producendo almeno una fotografia del prodotto, fornendo l’indicazione del prodotto per il quale si richiede l’applicazione della garanzia legale (a tal fine è sufficiente menzionare la descrizione e/o indicare il codice prodotto) e precisando se intende richiederne la riparazione o la sostituzione.
Il Cliente, su richiesta di bonprix, è altresì tenuto a restituire il prodotto a bonprix, affinché quest’ultima ne possa valutare l’asserito difetto di conformità. In tal caso, il Cliente è tenuto a pagare le relative spese di spedizione, che verranno eventualmente rimborsate qualora bonprix, a seguito delle verifiche effettuate, accerti il difetto di conformità.
A seguito del ricevimento della segnalazione, della relativa documentazione ed eventualmente del prodotto, bonprix valuterà i difetti denunciati dal Cliente, effettuando i controlli qualitativi atti a verificare l’effettiva non conformità del prodotto. Qualora, a seguito di detto accertamento, il prodotto risultasse non coperto da garanzia, bonprix lo comunicherà per iscritto al Cliente specificandone i motivi e il prodotto, se già riconsegnato dal Cliente a bonprix, sarà rimesso nella disponibilità del Cliente a spese del Cliente. Viceversa, qualora bonprix riscontri il difetto di conformità, provvederà alla riparazione o sostituzione senza spese del prodotto, impegnandosi altresì al pagamento delle spese di riconsegna del prodotto.
Nel caso in cui:
per qualsiasi motivo, non risulti possibile il ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione o sostituzione;
ovvero tali rimedi fossero, anche in ragione del valore del prodotto, eccessivamente onerosi;
ovvero il venditore non abbia provveduto o abbia dichiarato che non provvederà alla riparazione e/o alla sostituzione del bene in un periodo di tempo ragionevole oppure la sostituzione o la riparazione del bene abbia causato notevoli inconvenienti;
o si manifesti un difetto di conformità, nonostante il tentativo del venditore di ripristinare la conformità del bene;
oppure il difetto di conformità sia talmente grave da giustificare l'immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto di vendita;
il Cliente avrà diritto ad una riduzione del prezzo di acquisto proporzionale alla diminuzione di valore del prodotto (laddove intenda conservare il prodotto) ovvero (nel caso in cui non intenda conservare il prodotto e il difetto di conformità non sia di lieve entità) alla risoluzione del contratto con restituzione in suo favore dell’intero importo pagato.
Secondo l'art. 49 c. 1 lett. V del D. Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) il cliente che intende risolvere una controversia nata con il merchant può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica. La Procedura può essere avviata qualora il consumatore dopo aver presentato reclamo all'azienda, entro 30 gg., non abbia ricevuto risposta ovvero abbia ricevuto risposta non ritenuta da lui soddisfacente. Il cliente che decide di avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica è obbligato a trasmettere la domanda all'indirizzo:conciliazione@consorzionetcomm.it o al n. di fax: 02/87181126.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito: http://www.consorzionetcomm.it/Spazio_Consumatori/Conciliazione-Paritetica/La-Conciliazione-Paritetica.kl.
Ai sensi dell'art. 14 del Regolamento UE n. 524/2013 si informa l'utente che in caso di controversia potrà presentare un reclamo a mezzo della piattaforma ODR dell'Unione Europea raggiungibile al seguente link:http://ec.europa.eu/consumers/odr/. La piattaforma ODR costituisce un punto di accesso per gli utenti che desiderano risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti dai contratti di vendita online. Per maggiori informazioni contattare: legale@bonprixitalia.net.
Tutti i prezzi dei prodotti in vendita sul Sito sono espressi in Euro (€) e si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto ("IVA"). Le spese di spedizione e ogni altro eventuale costo aggiuntivo, comprensivi di IVA ed espressi in Euro (€), saranno espressamente e separatamente indicati nel modulo d'ordine prima che l'utente proceda alla trasmissione del medesimo nonché sulla e-mail di conferma dell'ordine.
Il prezzo addebitato all'utente sarà quello pubblicato sulla scheda del prodotto al momento dell'invio dell'ordine. I prodotti resteranno di proprietà di bonprix fino all'avvenuto pagamento da parte dell'utente del prezzo di acquisto, delle spese di spedizione e di ogni altro eventuale costo aggiuntivo.
Per sapere come verranno trattati e protetti i tuoi dati personali, leggi qui.
*Chiama il n. 015/88 88 8
alle tariffe previste dal tuo gestore telefonico.
Oppure chiama il n. 892 890
Rete fissa: tariffa unica senza scatto alla risposta solo 0,18 € al minuto (IVA inclusa) da tutta Italia
Cellulare: Tariffa massima (IVA inclusa) 0,73 € al minuto + 0,18 € di scatto alla risposta. Per ulteriori informazioni, contatta il tuo gestore.
Orario: dal lunedì al venerdì 8:00 – 22:00, il sabato 8:00 - 20:00, la domenica 9:00 - 19:00