Reggiseno rosa tenue con dettagli in pizzo su sfondo color terracotta. Intimo elegante per donne.
Controlla se qualcosa è cambiato
Una donna su otto si ammala di TUMORE al seno. La maggior parte dei noduli viene individuata dalle donne stesse.
Prendi in mano la tu salute e fai l'autopalpazione. Dura solo 8 minuti, ma può cambiare tutta la tua vita.
STARTE DEN 8 MINUTEN SELBSTCHECK
L'AUTOPALPAZIONE IN 8 MINUTI
Schritt 1​
Passo 1​
Lascia scivolare le braccia lungo il corpo. Osserva il seno allo specchio.
Schritt 2
Passo 2
Metti le mani sui fianchi. Vedi rigonfiamenti, ritrazioni della pelle o cambiamenti al capezzolo?
Schritt 3
Passo 3
Alza le braccia sopra la testa. Vedi qualcosa di diverso dal solito?
Schritt 4
Passo 4
Palpa le ascelle. Usa movimenti circolari esercitando una leggera pressione.
Schritt 5
Passo 5
Stringi i capezzoli tra le dita. Escono delle secrezioni?
Schritt 6
Passo 6
Palpa accuratamente il seno. Passa le tre dita centrali su tutta la superficie della mammella dall'alto al basso, un seno per volta. Varia la pressione.
Non sei sicura? Niente panico. Prendi un appuntamento e parlane con il tuo ginecologo o ginecologa.
Outfit sportivo: crop-top lilla e pantaloni rosa a righe. Perfetto per il fitness e il tempo libero.
Scopri la Pink Collection
Vai alla collezione
FATTI & MITI SUL TUMORE AL SENO
FATTO O MITO?
Rigonfiamenti, ritrazioni, introflessioni del capezzolo o pelle del seno a buccia d'arancia possono essere segnali di un tumore al seno.

VERO: qualsiasi cambiamento dell'aspetto del seno deve essere controllato dal medico.*
FATTO O MITO?
Uno stile di vita sano riduce il rischio di tumore al seno.

VERO: secondo le ricerche più recenti, evitare la nicotina, ridurre il consumo di alcool, seguire la dieta mediterranea e fare regolamente movimento riducono il rischio di tumore al seno del 25%.*
FATTO O MITO?
Il tumore al seno colpisce solo le donne.

FALSO: circa 1% dei casi di tumore riguarda gli uomini. L'età media in cui compare è però più alta rispetto alle donne.*
FATTO O MITO?
Il momento migliore per eseguire l'autopalpazione è qualche giorno prima del ciclo.

FALSO: il momento migliore è dal settimo al decimo giorno dall'inizio del ciclo. Durante la menopausa si consiglia di stabilire un giorno al mese in cui controllarsi.*
teaser image
FONTE
*brustkrebsdeutschland.de
Un'iniziativa di
Un'iniziativa di