Gli ultimi attimi prima dell'altare
I preparativi sono ormai terminati e il gran giorno è sempre più vicino. È il momento giusto per fare un respiro profondo e dedicarsi ai piccoli dettagli che renderanno ancora più speciale il matrimonio.
Il ristorante è prenotato, gli abiti sono pronti e attendono già nell’armadio e uno degli appuntamenti più importanti della vostra vita si fa sempre più vicino. Dedicate ora un po’ di tempo a voi stessi per liberare la mente e per dire addio alla vostra vecchia vita, circondati dagli amici più cari. Abbiamo riassunto qui alcuni dettagli a cui i testimoni devono fare attenzione nell’organizzazione dell’addio al nubilato e al celibato e alcuni particolari da non dimenticare nelle ultime settimane prima del matrimonio.
In alcuni paesi non è obbligatorio avere dei testimoni quando ci si sposa, ma rimane comunque una tradizione a cui in tanti continuano ad attenersi. Perché in fondo è un onore essere scelti come testimoni di un amore che si è visto crescere e vedersi affidare diversi compiti molto importanti. I testimoni sono coinvolti da subito nell’organizzazione del matrimonio, aiutano gli sposi a scegliere l’abito perfetto, pianificano l’addio al nubilato e al celibato e sono partecipi dello stress che assale la coppia. Compiti non proprio facili, ma allo stesso tempo una possibilità unica di poter occupare per sempre un posto speciale nel cuore degli sposi.
Addio al nubilato e al celibato
Ciò in cui i testimoni solitamente danno il meglio di sé è l’organizzazione di un addio al celibato o al nubilato unico. I testimoni sono coloro che meglio sanno cosa piace o non piace ai futuri sposi e spetta a loro decidere se organizzare qualcosa di divertente per dei futuri sposi esuberanti o invece qualcosa di più discreto per dei futuri sposi riservati. Dall’andare in giro travestiti in modo simpatico, ad una giornata in un centro benessere o ancora un weekend fuori: la scelta è infinita.
Attenzione anche agli scherzi che si organizzano, non tutti i futuri sposi gradiscono quelli più imbarazzanti. Per andare sul sicuro, meglio organizzare qualcosa di meno azzardato, come per esempio una caccia al tesoro in un posto significativo per la coppia o un quiz con domande personalizzate relative alla storia d’amore dei futuri sposi. E per evitare che ci si dimentichi di invitare qualcuno agli addii, meglio farsi dare una lista dai futuri sposi con i nomi di tutte le persone che non possono mancare.
Come in ogni addio che si rispetti, i futuri sposi non dovranno spendere un solo centesimo nella loro “ultima serata di libertà”: tutte le spese vanno divise tra gli amici. Quanto si va a spendere dipende unicamente da ciò che si è organizzato. L’importante è però che i futuri sposi si divertano! È inoltre caldamente consigliato che gli addii al nubilato e al celibato si svolgano almeno un settimana prima del matrimonio, così che la coppia possa arrivare rilassata al grande giorno.
Tutto è stato organizzato in modo perfetto, il grande giorno arriva e poi… bolle ai piedi, macchie sulla camicia, calze sfilate! Oh no, qui c’è bisogno degli eroi del matrimonio! Perché certe cose davvero non si possono prevedere e la sfortuna a volte ha la meglio proprio nei momenti meno opportuni. Ma, anche in questi casi, con un po‘ di organizzazione e l’aiuto dei preziosi testimoni, il tutto si risolve con facilità. Basta un kit dell‘SOS con dei cerotti, deodorante, un set del cucito, qualche aspirina: tutte piccole cose che possono rivelarsi impagabili in certi momenti! E non solo per la coppia degli sposi, ma anche gli ospiti potrebbero averne bisogno. Un’ottima idea è inoltre mettere a disposizione nei bagni dei cestini d’emergenza con spray per i capelli, penna antimacchie, ecc. e così niente può andare storto.